“Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l’amore e caldo come l’inferno” - Michail Bakunin
Il caffè è la bevanda preferita in tutto il mondo e viene assaporata in modo diverso in ogni paese. Non c’è nulla di più familiare e rassicurante del gorgoglio del caffè che “sale” sul fornello di casa, mentre il suo delizioso aroma pervade la cucina.

Coffee time?
Prego accomodatevi! 
Da qualche tempo abbiamo in gestione i bar di alcune Case di riposo a Bolzano e abbiamo voluto mantenere uno stile volutamente tradizionale unito una gestione efficiente ed innovativa, posizionandoci con successo nel settore della somministrazione presso le Case di riposo.
La nostra mission è quella di deliziare i palati in modo genuino e sano ad un prezzo accessibile a tutti con il supporto di personale sufficientemente formato e qualificato, in armonia con l’ambiente nel quale opera.
Venite a trovarci nei bar di:
La nostra mission è quella di deliziare i palati in modo genuino e sano ad un prezzo accessibile a tutti con il supporto di personale sufficientemente formato e qualificato, in armonia con l’ambiente nel quale opera.
Venite a trovarci nei bar di:
- Villa Armonia
- Villa Europa
- Villa Serena
- Don Bosco

Il gusto sociale del nostro caffè…
Sì, perché per le persone svantaggiate il lavoro svolge un ruolo fondamentale. 
Come per le persone con normali opportunità, l’inserimento a pieno titolo nell’attività lavorativa attua uno dei principi fondamentali della Costituzione e fornisce le risorse economiche necessarie alla vita. In aggiunta, poiché buona parte delle interazioni sociali sono connesse al lavoro, l’attività lavorativa favorisce la costruzione e il riconoscimento di un’identità attraverso il ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale.
Il lavoro, quindi, non fornisce solo reddito, ma è luogo di realizzazione, di rafforzamento di fiducia e rispetto di sé, di scambio e di relazioni sociali, di valorizzazione, di apprendimento, di accrescimento personale e professionale e di acquisizione di indipendenza e autonomia.
Lavorare costituisce quindi un elemento fondante e qualificante nella costruzione di un percorso di inclusione sociale, diventando l’imprescindibile punto di partenza per un percorso di crescita umana e di riabilitazione sociale.
Il lavoro, quindi, non fornisce solo reddito, ma è luogo di realizzazione, di rafforzamento di fiducia e rispetto di sé, di scambio e di relazioni sociali, di valorizzazione, di apprendimento, di accrescimento personale e professionale e di acquisizione di indipendenza e autonomia.
Lavorare costituisce quindi un elemento fondante e qualificante nella costruzione di un percorso di inclusione sociale, diventando l’imprescindibile punto di partenza per un percorso di crescita umana e di riabilitazione sociale.
Cerchiamo te! 
Per i nostri bar all’ interno della Case di riposo Villa Armonia, Villa Serena, Villa Europa e Don Bosco, siamo alla ricerca di volontari dotati di buona volontà e di un grande cuore che vogliano mettersi in gioco qualche ora della settimana, in un ambiente stimolante e sereno.
Chiamaci!
Chiamaci!
Scopri perchè abbiamo successo con il metho.do che applichiamo con i nostri inserimenti lavorativi... 
Cos'è Metho.do?
- Un metodo di inserimento lavorativo, inserito in un sistema gestionale, creato per dare alle coop sociali strumenti metodologici, tecnologici per qualificare gli inserimenti lavorativi.
- Qualifica il processo di inserimento lavorativo a favore dello sviluppo e delle abilità delle persone in inserimento lavorativo.
- Promuove buone prassi tra gli stakeholder locali (centrali coop, enti invianti, appaltanti, finanziatori, enti bilaterali).
- Misura l'apprendimento sociale e lavorativo attraverso indicatori di performance di efficacia ed efficienza.
- Offre la costruzione al lavoratore di un proprio portfolio di competenze spendibili nel mercato del lavoro.
- Accompagna gli operatori nella gestione personalizzata dei progetti.
- Genera e organizza dati e informazioni necessarie per prendere decisioni a contenuto aziendale organizzativo e sociale.
- Aumenta la partecipazione dei responsabili/tutor e dei settori produttivi.
- Coinvolge e valorizza la risorsa umana di ogni ordine e grado dell'organizzazione.

Responsabile del servizio:
Supervisor 
FABIO PALUGAN
- Tel. 346 0537790
- Email: fabio.palugan@oasis-bz.it

Per informazioni:
La forza di un gruppo, il gusto di un buon caffè: chiamaci se stai cercando qualcuno che gestisca la tua attività! 
Il nostro servizio clienti risponde dal lun al gio dalle 08.00 alle 16.30 e il ven dalle 08.00 alle 14.00 alle tue domande ed è disponibile per chiarimenti o consulenza telefonica.
Informazioni di contatto: Telefono: +39 0471 301675 - Posta elettronica: info@oasis-bz.it
Informazioni di contatto: Telefono: +39 0471 301675 - Posta elettronica: info@oasis-bz.it